Nuova collezione Gubi

Nuova collezione Gubi

Editore di leggende dal 1967, Gubi riedita dei pezzi iconici del design danese, il tutto lavorando con nuovi talenti che soffiano una nuova energia, assicurando la continuità tra passato e presente.

Le novità 2018

Tavoli di carattere

Tavolo 2.0

Un carattere al contempo sofisticato e moderno, impreziosito da un magnifico piano in marmo nero.

Table basse Adnet

Di rara eleganza, questo tavolino basso che accosta la pelle al vetro, è stato disegnato dall'architetto e decoratore francese Jacques Adnet.

Sedili leggendari

Poltrona imbottita Bat

Confortevole ed elegante con il suo splendido rivestimento Kvadrat, Bat ha tutto per diventare il fulcro del vostro salotto!

Poltrona imbottita Pacha

Con le sue forme arrotondate, Pacha invita a irresistibili momenti di dolce far niente! Design del 1975 di Pierre Paulin.

Sedia C Chair

Uscita nel 1947, la sedia C. è il più grande successo di Marcel Gascoin. Essa combina con brio l'impagliatura con il legno di rovere o noce.

Sgabello trèfle

Realizzato in massello di rovere, lo sgabello Trèfle è stato progettato nel 1949 dal decoratore francese Marcel Gascoin.

Splendide illuminazioni

Applique con presa 9464

L’applique 9464 è in ottone con delicati motivi traforati. L'effetto luminoso è più poetico che mai!

Lampada a stelo 9602

Questo lampadario «chapeau chinois» è di una prodigiosa modernità! É stato progettato nel 1935 per l'albergo finlandese Aulanko.

Sospensione 1965

Questo pezzo è stato realizzato nel 1947 per il Padiglione della Finlandia di New York, uno dei più ambiziosi progetti mai realizzati a sostegno del design finlandese.

Lampe de table 5321

Poetica, romantica, questa bella lampada in legno e ottone riprende la forma della conchiglia. Il dolce vivere penetra in casa tua!

Lampada a stelo Multi-Lite

Con la sua sovrapposizione di semplici forme architettoniche, la lampada Multi-Lite è un tipico esempio dell'epoca d'oro del design danese.

Collezione Gravity

Questa lampada da tavolo mescola il marmo nero e il tessuto bianco per un elegantissimo gioco di contrasti.


Le icone contemporanee

Collezione Beetle

Collezione Beetle

Frutto dell’immaginazione del duo di designers Enrico Fratesi e Stine Gam, la sedia Beetle s’ispira alla forma e alla struttura di un scarabeo e si declina in una multitudine di versioni con diversi tessuti e diverse basi.

Sedia Beetle
Poltrona bassa Beetle

La versione Lounge di Beetle si declina in una moltitudine di tessuti dallo spirito art deco. Le finizioni eccezionali sono perfettamente legate e lavorate in modo fluido.

Poltrona bassa Beetle
wait

Collezione TS

Collezione TS

Caratterizzata dal piano in marmo, dalla base tubolare e da uno spirito art deco, creata all’origine degli anni 30, la collezione TS è rivisitata dal duo italo-danese Gamfratesi.

Tavoli, tavolini e uffici TS
wait

Le icone di ieri

Le lampade
Sospensione Multi-Lite

Vintage e raffinata, con una sovrapposizione di forme semplici e architetturali, questa sospensione in letallo è una reedizione del modello disegnato nel 1972 da Louis Weisdorf.

Collezione Bestlite

Influenzato dal movimento Bauhaus, il britannico Robert Dudley Best crea negli anni’30 la BL1 entra definitivamente nella storia con quando Winston Churchill la sceglie come la sua lampada d’ufficio.

Sospensione Semi

Vera e propria icona del design scandinavo, Semi è il frutto della collaborazione di due celebri designer danesi: Torsten Thorup e Claus Bonderup.

Lampada da terra Grasshopper

L’iconico lampadario Grasshopper, capolavoro degli anni’50, è stato disegnato da 1947 da Greta Magnusson Grossman.
Ci piace il suo design vintage!

Collezione G10

Il lampadario G10 si caratterizza per uno stile industriale dalle linee pulite ed eleganti il tutto con una silhouette morbida.

Collezione Cobra

Elogiata non appena uscita, la lampada Cobra deve il suo nome alla forma ovale del suo paralume, ha vinto il Good Design Award nel 1950.

La collezione Matégot

Mathieu Matégot, celebre designer ungherese, è uno degli attori principali del design del dopoguerra, definendo con il suo stile gli anni '50. Oggi rieditato, la collezione Matégot rimane intemorale. Innamoratevi di un classico del design.

Sospensione Satellite

Evocando una lanterna asiatica, questa sospensione lascia filtrare la luce attraverso le migliaia di piccoli fori, creando giochi di ombre fiabesche.

Scaffale Dedal

Le linee ultra gragiche dello scaffale Dédal rimangono incredibilmente moderne, oltre mezzo secolo dopo la creazioni.

Appendiabito Matégot

Creato negli anni ’50 questo attaccapanni associa il colore, simbolo vitale, e delle forme elementari ludiche ed espressive.

Scaffala Demon

Creato nel 1954, Demon illustra perfettamente la funzionalità e la modernità che caratterizza il lavoro di Mathieu Matégot.

Sedia Nagasaki

Questa sedia dalle gambe treppiede è un pezzo unico,
atipico e senza tempo.

Tavoli Kangourou

Il gioco d’incastro mette in evidenzia il gioco di ombre
e luci nel lavoro di Matégot.

La collezione Perdrera

Progettato per arredare gli appartamenti dell'edificio “La Pedrera”, un capolavoro architettonico di Antoni Gaudi, la collezione Pedrera riadatta le principali caratteristiche dell'architettura moderna illustrate in Francia dall'opera di Le Corbusier: decorazione minimal, linee geometriche e funzionali, uso dell'acciaio…

Gli speccho Jacques Adnet

Questa collezione di specchi con cinghie in pelle italiana è stata progettata nel 1950 da Jacques Adnet, architetto e decoratore francese del XX secolo, in collaborazione con Hermès per la quale sviluppa una collezione di mobili e accessori rivestiti in pelle.

Specchi Gio Ponti

Architetto, designer e artista, l'italiano Gio Ponti (1891-1979) ha svolto un ruolo fondamentale nel revival del design italiano del dopoguerra. A lui è attribuito il simbolo della Milano moderna, il grattacielo Pirelli. Tra tradizione e modernismo, le sue creazioni illustrano lo spirito del suo tempo.



Tendenze 2019