Descrizione
Avviso ai collezionisti, agli appassionati di design, o a tutti coloro che desiderano riscoprire le figure essenziali del design italiano! L'iconico marchio italiano Alessi celebra il suo 100° anniversario con "Alessi 100 Values Collection" ": questa collezione celebra i valori che definiscono l'identità e la pratica della Fabbrica dei Sogni (Fabbrica dei Sogni). Una collezione...
Avviso ai collezionisti, agli appassionati di design, o a tutti coloro che desiderano riscoprire le figure essenziali del design italiano! L'iconico marchio italiano Alessi celebra il suo 100° anniversario con "Alessi 100 Values Collection" ": questa collezione celebra i valori che definiscono l'identità e la pratica della Fabbrica dei Sogni (Fabbrica dei Sogni). Una collezione di oggetti sorprendenti, provenienti dal Fondo Archivi del Museo Alessi, che comprende progetti mai realizzati, versioni inedite di oggetti di culto e icone in divenire. Dodici progetti, ognuno riferito a un valore diverso, verranno presentati nell'arco di dodici mesi, da maggio 2021 ad aprile 2022. La ''Alessi 100 Values Collection'' celebra i 100 anni di ricerca nel campo delle arti applicate e l'inizio di una nuovo secolo di esperimenti. Il nono valore proposto da Alessi è la Poesia, come testimonia uno dei massimi esempi di ricerca poetica nel design: Riccardo Dalisi e la prova inedita della sua Caffettiera napoletana. Spiega Alberto Alessi: “Sono convinto che un buon designer sia prima di tutto un poeta. La parola poesia, dal greco ''poíesis'', in origine significa creazione, e il lavoro del designer consiste proprio nel creare oggetti che ci permettano di guardarci dall'interno e di elevarci un po' più in alto della nostra esistenza materiale . Per vivere appieno la nostra vita, insomma. Caffettiera con cuore e stelle: Riccardo Dalisi, nella galassia dei designer Alessi, ci offre probabilmente uno degli esempi più brillanti di un approccio poetico al design. Napoletano d'adozione, ama lavorare a stretto contatto con gli artigiani della città. Durante la fase di progettazione che culminerà negli anni '70 con la realizzazione della sua caffettiera napoletana, ci inviò diverse centinaia di prototipi, tutti diversi tra loro e sempre più espressivi, al punto da perdere ogni parvenza di funzionalità per diventare opere di arte. In omaggio al suo approccio, che secondo me non ha eguali nella storia del design, abbiamo scelto di ri-creare una delle sue creazioni, prodotta in edizione limitata di 999 pezzi. ‘Designer insignito del Premio Compasso d'Oro nel 1981, Riccardo Dalisi ha progettato la sua caffettiera napoletana lungo un percorso che è tra i più ricchi e poetici della storia di Alessi. Sulla base di un'analisi socio-antropologica che lo ha portato ad un approccio iperbolico di ``animazione'' delle forme tradizionali della cuccuma napoletana, il processo ha portato alla creazione di una moltitudine di personaggi, sacri come laici. Santi, cavalieri, chimere fantastiche e caffettiere inaspettate, come quella pubblicata in occasione del centenario di Alessi: un'affascinante opera tra arte e design, aureolata da un'esplosione di stelle da cui emerge un piccolo cuore solitario. Classe 1931, Dalisi è un architetto da sempre impegnato nel sociale (fondamentali in particolare i suoi laboratori nei quartieri popolari di Napoli) e che ha dedicato la sua vita a costruire un rapporto sempre più stretto tra ricerca universitaria, architettura, design, arte e artigianato, con al centro del suo approccio l'obiettivo dello sviluppo umano attraverso il dialogo e la conseguente creatività. ''Caffettiera con cuore e stelle'' è realizzata interamente a mano dagli artigiani di Rua Catalana, storica via di Napoli dove si concentrano fin dal 1300 le botteghe dei lattonieri. La ricchezza culturale di questa tradizione ancestrale si ritrova oggi in questa piccola cuccuma napoletana, trasfigurata in opera d'arte. Il suo corpo è in rame, le stelle e il cuore sono in ottone, il manico in legno massello. Mescolando artigianalità e poesia, tradizione ed emozione "Caffettiera con cuore e stelle" suscita una creatività sensuale e intellettuale, fisica ed evocativa di un'intangibile immaginazione. Questa caffettiera animata di Riccardo Dalisi colpisce per la sua capacità di funzionare su più piani contemporaneamente. Questo oggetto è dedicato a tutti i collezionisti, agli appassionati di pezzi unici o in piccole serie che desiderano costituire una propria galleria di design, a tutti gli amanti dell'Arte e della Poesia, a coloro che non distinguono tra fantasia, bellezza e design. Riccardo Dalisi: ''L'animazione ha avuto un ruolo metodologico. La stravagante forma libera rompe tutti i codici e crea uno spazio magico dove tutto può succedere e dove diventa possibile catalizzare un momento di “pura ricerca” sulla funzione o sulla forma”.
In dettaglio :
Variazoni : Rame e ottone
Brand : Alessi
Designer : Riccardo Dalisi
Prodotto : Caffettiera
Colore : Rame e ottone - Manico in legno
Materiale : Rame e ottone - Manico in legno massello
- Dimensioni : 23 x 7,5 cm x H 19 cm
- Peso : 1 kg
- Caratteristiche : Collezione Alessi 100 Values: collezione per celebrare i 100 anni del marchio Alessi - Edizione limitata di 999 pezzi numerati - Modello creato nel 1987 da Riccardo Dalisi: prova mai edita - Realizzato artigianalmente da artigiani di Rua Catalana, storica via di Napoli dove il Le officine Lattonieri (stagnifici) sono concentrate dal 1300 - Questa parte non è una caffettiera funzionale: non adatta all'uso alimentare - Pulire con un panno asciutto - Confezione creata appositamente per il centenario Alessi
- Paese di Produzione : Italia