Illuminazione design Ingo Maurer

Know-how brillante

I marchi

Sotto i riflettori


Ordina per

11 Prodotti

Avete visto 11 prodotti

  • 1
Ordina per

11 Prodotti

Avete visto 11 prodotti

  • 1

Lampade Ingo Maurer: Incontro tra design industriale e fantasia

I luminari Ingo Maurer narrano storie fantastiche nel linguaggio della forma e con materiale proveniente dal design industriale. Nei progetti si attenuano i limiti tra oggetti giornalieri e arte, tanto che ne nascono lampade che ti trasportano nel mondo dei sogni. Dalla metà degli anni Sessanta Ingo Maurer crea in quanto impresa insieme al suo team a Monaco straordinari oggetti luminosi  che vengono fabbricati nella sua ditta. Senza compromessi creano le fantasiose lampade Ingo-Maurer, che vengono vendute in tutto il mondo.

 

I luminari Ingo di Maurer sono oggetti di culto

Un clamoroso successo è già stato uno dei bozzetti di lampada di Ingo Maurer, la lampada da tavolo Bulb, creata nel 1966. È qui che il dispositivo di illuminazione diventa esso stesso lampada, nella forma di una lampadina di cristallo soffiato a mano su uno zoccolo a base di metallo lucido. Molte altre lampade di Ingo Maurer trasmettono un tocco umoristico Pop Art:

 
  1. La collezione Canned Light di Christoph Matthias e di Hagen Sczech si rifà alla famosa opera d'arte di Andy Warhol e utilizza una lattina della minestra al pomodoro Campbell come paralume.
  2. Il paralume della lampada a sospensione e della lampada da tavolo Campari di Raffaele Celentano, invece, consiste di bottigliette di Campari ripiene dalle quali emana un'aureola il cui colore è l'inconfondibile rosso Campari.
  3. Il lampadario Tu-Be di Ron Arad consiste di una serie di tubi di vernice colorata, le cui superfici metalliche riflettono la luce.

Queste lampade di Ingo Maurer applicano alle pareti con leggera ironia oggetti di consumo come se fossero oggetti d'arte e sollecitano in modo divertente la fantasia .

 

Le lampade di Ingo Maurer raccontano storie fantasiose

Le lampade di Ingo Maurer non devono limitarsi ad illuminare, ma vogliono anche risvegliare sensazioni che ti fanno sorridere. Altrettante sensazioni che Ingo Maurer colleziona durante i suoi viaggi in tutto il mondo, e che ritrovi nei suoi progetti. Lampade fantasiose che catturano scene singolari:

 
  1. La collezione di lampade MaMo Nouchies, immaginata da Dagmar Mombacher, con i suoi paralumi di carta giapponese, sparge una luce piacevolmente calda e soffusa. Ogni paralume viene ripiegato a mano facendo di ogni lampada un pezzo unico.
  2. La lampada I Ricchi Poveri – Monument for a Lightbulb, una lampada da tavolo, pone a sua volta l'illuminazione al centro dell'attenzione. Essa si erge come un monumento da una placca e, come in una piazza, è circondata da una serie di figurine umane in ammirazione.
  3. La Lampada Lacrime del Pescatore di Ingo Maurer è un'installazione luminosa di resti da pesca con all'interno un intreccio di cristalli colorati che vengono illuminati da una applique da parete e che fanno pensare a scintillanti gocce d'acqua.

Le lampade di Ingo Mauerer collegano i contrasti tra progettazione industriale e fantasia, tra vita quotidiana e arte la cui leggerezza le rende convincenti.