Fondata nel 1867, l'azienda francese PINTON si è imposta come uno dei massimi riferimenti per quanto riguarda tappeti, arazzi e tappezzeria d'eccellenza. Qualità eccelsa e creatività sono le parole d'ordine di questa impresa familiare di antica maestria.
Esperta nell'unire tradizione e modernità, PINTON è attiva nella creazione contemporanea. L'azienda collabora da sempre con grandi artisti contemporanei e designer di chiara fama nella produzione di tappeti, arazzi e tappezzeria artistici: Pablo Picasso, Joan Miró, Salvador Dalí, Jean Cocteau, Fernand Léger, Alexander Calder, Le Corbusier,...
Fondata nel 1867, l'azienda francese PINTON si è imposta come uno dei massimi riferimenti per quanto riguarda tappeti, arazzi e tappezzeria d'eccellenza. Qualità eccelsa e creatività sono le parole d'ordine di questa impresa familiare di antica maestria.
Esperta nell'unire tradizione e modernità, PINTON è attiva nella creazione contemporanea. L'azienda collabora da sempre con grandi artisti contemporanei e designer di chiara fama nella produzione di tappeti, arazzi e tappezzeria artistici: Pablo Picasso, Joan Miró, Salvador Dalí, Jean Cocteau, Fernand Léger, Alexander Calder, Le Corbusier, René Magritte, e più di recente Fernando Botero, Beatriz Milhazes ed Etel Adnan. L'azienda PINTON è stata rilevata nel 2002 da Lucas Pinton, erede di quinta generazione che porta avanti collaborazioni esclusive con nuovi artisti e designer allo scopo di riaccendere i colori della tappezzeria moderna. Realizzati e prodotti da artigiani e firmati dal gotha dei creativi, i tappeti moderni PINTON si affermano grazie a giochi di consistenze, geometrie e grafismi audaci, motivi originali e combinazioni cromatiche ardite.
Le opere tessili PINTON sono state presentate alla Biennale di Venezia, alla FIAC a Parigi, in occasione di Art Basel e durante altre manifestazioni di arte contemporanea, oltre ad essere esposte in numerose gallerie e musei di tutto il mondo. Una riconferma del ruolo di PINTON nel mercato dell'arte a livello internazionale, che rende questi tappeti unici una forma eccellente di investimento. Accanto alla galleria parigina, Pinton, che ha appena aperto un nuovo show room a Nizza, ha anche inaugurato filiali e show room a New York e Hong Kong.
Entrare in possesso di un tappeto PINTON, significa regalarsi la creazione di un artista interpretata da un artigiano appassionato. Nella storica sede di Felletin, nel dipartimento della Creuse, la manifattura resta il cuore pulsante della maestria di quest'azienda famosa in tutto il mondo e che ha conservato il logo disegnato per lei da Le Corbusier. La manifattura Pinton è una delle ultime a proseguire la tradizione della tessitura a basso liccio a Felletin. Alcune tecniche sono rimaste pressoché immutate nel corso dei secoli: il gesto degli artigiani necessita della massima precisione, nella più pura tradizione dei tappeti e arazzi di Aubusson. Questi erano tradizionalmente realizzati con il punto annodato, PINTON ha introdotto l'uso della pistola per tufting. PINTON è l'unica manifattura in Francia ad offrire questa qualità di tappeti tuftati oltre a quelli annodati. I tappeti PINTON proseguono la tradizione di Aubusson usando lana locale e filati molto fini destinati solitamente agli arazzi. In questo modo PINTON riesce a proporre tappeti eccezionali di grande sottigliezza.
Da PINTON, la maestria non è un termine abusato. Tecniche consolidate, uomini e donne sensibili e appassionati, una cura particolare per i materiali e la loro provenienza, la valorizzazione degli scambi di competenze e conoscenze, tutto questo e altro ancora contribuisce a costruire la grande professionalità di questa azienda. Dopo aver ottenuto il marchio di Impresa del Patrimonio Vivente e l'Indicazione Geografica Tappeti di Aubusson e Arazzi di Aubusson, la manifattura PINTON è oggi un riferimento imprescindibile del settore. Rimane prima di tutto un'impresa familiare, gestita da uomini e donne che condividono la stessa passione per il mestiere e la stessa voglia di trasmettere e condividere.
Artisti, artigiani e designer basano le loro creazioni sul rispetto assoluto della tradizione, ma nessuno si rinchiude in una visione arretrata della professione. Al contrario, PINTON non fa mistero della curiosità e della profonda attrazione per l'inventiva, unendo passato e futuro, il gesto antico e l'innovazione. È così che tappeti straordinari escono dai telai. Fili fosforescenti, vinile, gomma, tappeti di forma ovale, figure ipnotiche, vegetali, proposte, foto, street art: ci sono ancora molti campi da esplorare, materiali, supporti, design! Soprattutto perché attraverso il lavoro di produzione, PINTON continua a interrogarsi sulla precisione e la fedeltà della trascrizione di un disegno su materiale tessile.
L’azienda PINTON ha sempre saputo intercettare la sua epoca. E non ha mai smesso di innovare, mettendo le sue competenze al servizio del settore nautico o aeronautico, del mercato della moquette a partire dagli anni Quaranta, collaborando con artisti contemporanei per creazioni modernissime, includendo materiali insoliti nella tessitura in particolare per la collezione di Alta Moda, utilizzando nuove tecniche come l'uso della pistola per tufting. La creazione di Studio Lab nel 2021 ne è un'ulteriore conferma.
Per PINTON, lo sviluppo sostenibile e l'etica sono aspetti intrinsechi del proprio modo di lavorare. L’impresa familiare è costantemente attenta a contribuire alla tutela dell'ambiente, impegnandosi ad esempio nel recupero e il riciclo. È sensibile inoltre al progresso sociale e ai diritti umani, con particolare riferimento alla trasmissione, alla comunicazione, agli scambi e al dialogo con i collaboratori, i partner e i fornitori. L’etica e gli acquisti responsabili sono anch'essi al centro della politica aziendale. Tra le diverse azioni in questo senso, l'azienda privilegia infatti la filiera corta e i materiali di origine francese ed europea. PINTON infine si impegna a rispettare la normativa nazionale e internazionale in materia di etica aziendale.
Paese :
Francia